Una scelta di vita

Chi siamo

L’Associazione Prima Qualità Bio promuove la produzione agricola nel territorio lucano secondo i regimi di qualità e i regolamenti europei per la produzione biologica, integrata e IGP.

Garantisce e certifica controllo e tracciabilità della produzione dei prodotti biologici che rispetti i cicli naturali della terra e che controlli i suoi produttori e le sue produttrici.

Il progetto PRIMA QUALITÀ BIO nasce dal desiderio di garantire l’origine e la tracciabilità dei prodotti alimentari.

Il nostro obiettivo è promuovere i regimi di qualità, il territorio e il comparto produttivo lucano.

Scegli il biologico

Abbiamo scelto di diventare noi i controllori dei nostri prodotti per garantire solo il meglio della nostra terra.

PRIMA QUALITÀ BIO è innanzitutto controllo della Qualità e garanzia di rintracciabilità dell’intera filiera biologica.

Garantiamo l'origine e la tracciabilità dei prodotti alimentari biologici.

La nostra filosofia

Abbiamo scelto di promuovere i prodotti ottenuti in conformità ai tre Regimi di Qualità per incentivare i produttori agricoli ad aderire a regimi di qualità alimentare istituiti a norma dei regolamenti comunitari e nazionali.
L’agricoltura biologica è un sistema di produzione che rigenera la salute del suolo, degli ecosistemi e delle persone. Gli agricoltori biologici fanno affidamento su processi naturali, biodiversità e cicli adattati alle condizioni locali piuttosto che sull’uso di input sintetici come fertilizzanti chimici, pesticidi ed erbicidi. Gli OGM non sono ammessi nel biologico.

Il sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI) ha lo scopo di certificare le produzioni agricole ed agroindustriali ottenute conformemente alla norma di produzione integrata.

La produzione (o agricoltura) integrata è un sistema di produzione volontario che si attua rispettando le norme tecniche previste per ogni tipo di coltura sia per quanto riguarda la difesa dalle avversità, sia per tutte le altre pratiche agronomiche come la fertilizzazione e l’irrigazione.

La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell’uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti come la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale o tecniche di autocidio (tecnica dell’insetto sterile) o tramite l’inserimento di altri insetti che siano loro predatori naturali; l’uso di varietà colturali maggiormente resistenti; l’uso della rotazione colturale; l’uso di fitofarmaci selettivi che eliminano solo determinati insetti ecc.

La coltivazione dell’olivo in Basilicata ha origini antichissime. Alcuni scavi archeologici hanno svelato pezzi di legno, olive, foglie e noccioli, risalenti al VI secolo a.C. E ai coloni greci si deve l’introduzione nell’antica Lucania di varietà che si sono adattate all’ambiente, come la Maiatica. Il panorama varietale oggi comprende Coratina, Leccino, Frantoio e Ogliarola, che assieme alle numerose cultivar locali determinano le caratteristiche specifiche dell’Olio Lucano IGP.

Controllare una filiera è importante, averne una è meglio!

I nostri obiettivi

Abbiamo scelto di diventare noi i controllori dei nostri prodotti per garantire solo il meglio della nostra terra.
  • Diffondere le caratteristiche organolettiche e qualitative dei prodotti CERTIFICATI;
  • Sensibilizzare in merito ai sistemi di tracciabilità, etichettatura e simboli grafici relativi alle norme nazionali e comunitarie;
  • Diffondere informazioni relative ai processi produttivi e alle tecniche agricole impiegate nella produzione di prodotti di qualità certificata;
  • Favorire a livello regionale, nazionale e comunitario, la qualificazione delle produzioni e la loro valorizzazione sul mercato;
  • Incentivare i produttori agricoli ad aderire ai sistemi di qualità;
  • Promuovere la sostenibilità e la eticità delle produzioni Lucane;
  • Sensibilizzare il consumatore ad un consumo consapevole e sostenibile.

Seguici

Siamo su Facebook e su Instagram.

Invia un messaggio

Compila il modulo per essere ricontattato.

Soci

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Comitato scientifico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Produttori

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Fai qualcosa!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.